Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Portale SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l'autonomia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Risultati ricerca - Biblioteca

Documenti trovati: 497

Baini M
Valutazione delle traiettorie di movimento durante la movimentazione manuale del paziente, con e senza ausili
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il continuo incremento degli infortuni sul lavoro in ambito sanitario sta diventando un problema rilevante nelle politiche aziendali delle strutture riabilitative e nelle residenze sanitarie; per..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Baroni K
Voglio dimostrare di poter tornare a vivere da sola: il caso di Marina
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Marisa ha 76 anni, pensionata, vedova, prima dell’evento patologico viveva da sola. In seguito a lesioni ischemiche cerebrali nel territorio dell’arteria cerebrale media di destra presenta..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
Bianchi S
Proposta di organizzazione di un servizio valutazione ausili all’interno dell’Istituto Palazzolo della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Attualmente all’interno della nostra struttura non esiste un servizio valutazione ausili strutturato sia per quanto riguarda la residenza socio-assistenziale (RSA), che per la parte ospedaliera ed..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Biotto E
Le protesi di arto superiore
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L’unità didattica nella sua fase iniziale presenta una breve introduzione sulla problematica della protesizzazione dell’arto superiore, con alcuni cenni alle patologie che possono condurre alla..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Calia P
Progetto per la riorganizzazione del servizio ausili in un centro di riabilitazione
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Il processo di scelta, valutazione e prescrizione degli ausili è uno specifico programma all’interno del progetto riabilitativo individuale di un paziente con disabilità. La necessità di creare un..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Cassio A
Appropriatezza delle prescrizioni di ausili, ortesi e protesi: sviluppo di protocolli e linee guida
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: L’appropriatezza di un ausilio si misura in base alla sua efficacia nel raggiungere gli obiettivi per cui è stato scelto ed alla sua efficienza, per l’intero ciclo di vita, rispetto..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Ceroni A
Soluzioni per l’autonomia
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Una delle funzioni dei Centri Ausili è quella di orientare il cittadino in un panorama molto complesso e ricco di opportunità ma molto frammentato, indirizzandolo verso l’Ente competente e il..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Cornaggia A
Lesioni da decubito e presidi antidecubito
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le lesioni da decubito, definite come alterazioni della cute o dei tessuti circostanti dovute a compressione meccanica e prolungata su un tessuto molle situato tra la prominenza dell’osso e la..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Costa CL
Tecnologie Assistive: strumenti per l’integrazione scolastica
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: Le esigenze funzionali dello studente, così come emergono dal Profilo Dinamico Funzionale, possono evidenziare la necessità di ricorrere al supporto di una o più Tecnologie Assistive (TA). Nella..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: maggio 2013
De Filippi L
Puntatori Oculari: per essere ancora “connessi” con il mondo per essere ancora “connessi” con il mondo
Dati editoriali: Tesi Corso di Perfezionamento "Tecnologie per l'Autonomia". Università Cattolica e Fondazione Don Gnocchi, a.a. 2008-2009
Abstract: I Puntatori Oculari “eye tracking” permettono ad una persona che concentra lo sguardo su uno schermo di "scegliere", con il solo movimento degli occhi, un tasto, una lettera, una frase: sono,..
Anno di pubblicazione: 2009
Tipo di documento: Tesi
Data ultima modifica: dicembre 2009
Logo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2003) e del Ministero della Salute (2007) Logo EASTIN Valid XHTML 1.1 Valid CSS 2.1 Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Informazioni aggiornate al 29/07/2025 | Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - P.IVA 12520870150 | E-mail: portale@siva.it | Note legali